Sons of the crescent Moon

Sons of the crescent Moon

Introduzione senza pretese all’occult rock Sono più di sessant’anni che il mondo balla sulla musica del Diavolo: abbiamo avuto modo di osservare gli eredi di Robert Johnson plasmare gli strumenti generando nuovi percorsi sonori, fondando sottogeneri diventati a loro volta matrice di ramificazioni il cui novero è troppo largo persino per il Divo Piero e […]

Antimateria – Valo aikojen takaa

Antimateria – Valo aikojen takaa

Fra le tendenze registrate negli ultimi anni in ambito black metal, una delle più rilevanti è la notevole diffusione delle one man band, da sempre presenti sulla scena (pensiamo ai Falkenbach o agli ultimi album degli ancor oggi immensi Bathory) e cresciute di numero particolarmente nell’ambito del «Cascadian Black Metal» e delle sue successive derivazioni […]

Vade Aratro – Il Vomere Di Bronzo

Vade Aratro – Il Vomere Di Bronzo

Cavallo. Quando sentiamo rumore di zoccoli, la nostra mente dovrebbe suggerire l’immagine di un cavallo. Invece capita che qualcuno – decisamente abituato a cercare retroscena anche quando non ce n’è motivo, più che altro perché non ci sono – cerchi di figurarsi una zebra. Dopo il primo ascolto di questo Il Vomere Di Bronzo, in […]

Alcest – Kodama

Alcest – Kodama

Scrivere del nuovo disco di Alcest in una notte d’inverno è una di quelle cose che ti fa apprezzare la musica: l’attesa per il nuovo lavoro del duo francese era tanta, ed ecco arrivare Kodama. Fortemente ispirato all’opera del visionario regista nipponico Miyazaki, la quinta fatica in studio di Neige e Winterhalter destava grande curiosità: […]

M.A.I.M. – Manere, Ombre, Briscole

M.A.I.M. – Manere, Ombre, Briscole

I M.A.I.M. vengono da Belluno, località apparentemente famosa per la tendenza dei propri abitanti a sbevazzare e trincare come se non ci fosse un domani. Quest’attitudine festaiola si riflette nel songwriting del gruppo, dedito a un folk metal con forti influenze heavy da loro battezzato “epic casera metal” (nel caso aveste ancora dubbi in merito […]

MaterDea: i suoni di Yule

MaterDea: i suoni di Yule

A qualche mese dalla loro ultimo concerto sul nostro territorio (precisamente nella prima serata della rinnovata versione di Strigarium, lo scorso 6 maggio), i MaterDea tornano a far parlare di sé con un nuovo disco, dai contenuti davvero interessanti e realizzato dopo un significativo avvicendamento della line-up. Per avere notizie più precise attorno a tutte […]

Mater Dea – The Goddess’ Chants

Mater Dea – The Goddess’ Chants

A due anni di distanza dall’eccezionale A Rose for Egeria, i MaterDea tornano a fare notizia con un album alquanto particolare: dopo tre album «elettrici», infatti, la band torinese guidata da Marco Strega e Simon Papa ha pubblicato questa compilation di pezzi tratti dal loro repertorio ma proposti in versione acustica. Non si tratta però […]

Morten Veland e i Sirenia: dalla tempesta a Dim Days of Dolor

Morten Veland e i Sirenia: dalla tempesta a Dim Days of Dolor

Dalle desolate e fredde lande scandinave scendono i Sirenia, inevitabilmente belli freschi e carichi di novità. La band norvegese, infatti, è riuscita a rilasciare il nuovo album album nonostante le recenti sfighe (vedi voce: cantante che se ne va a metà registrazione).In attesa della recensione di Dim Days of Dolor che arriverà nei prossimi giorni, […]

Opeth: Il tempo del Fuoco

Opeth: Il tempo del Fuoco

Ho conosciuto gli svedesi Opeth nel 1996 acquistando il loro secondo album, Morningrise. La band guidata dal geniale Mikael Åkerfeldt era un’anomalia nel panorama metal, e quel disco lo mostrava chiaramente: cinque grandiose canzoni – la più breve di 10 minuti, la più lunga di oltre 20 – che contenevano di tutto: cantato growl e […]

Sabaton – The Last Standing

Sabaton – The Last Standing

Mi rifiuto di dare una valutazione a questo disco, perché seguo la massima zappiana sul giornalismo musicale e perché sono una paracula: si tratta di un genere che non ascolto di norma e ho sensazioni discrepanti, che mi porteranno all’analisi che seguirà. Quando si ha a che fare coi Sabaton l’ascoltatore sa già cosa ci […]